Non importa come, chi o cosa.
Il mio lavoro è raccontare, descrivere, delineare.
E lo faccio in maniera introspettiva, inaspettata, coinvolgente.

Tecnicamente parlando, ho vasta esperienza, internazionale, nella gestione e nella produzione di contenuti nei settori della moda, dell’editoria e dell’IT.

Far vibrare i valori e l’identità di un Brand attraverso un linguaggio esclusivo è la mia più grande passione.

La mia missione?
Dare vita alla vostra Vision attraverso un meraviglioso storytelling, che lascerà a bocca aperta chiunque.

Primi fra tutti voi.

Shining values & identity in an exclusive visual language.

Ma non chiedetemi di fare

UNA COSA SOLA

Continuo a espandermi.
Se potessi mi clonerei pur di poter assaporare il mio lavoro in tutte le chiavi professionali possibili.

Dopo averci fatto credere per anni che essere un “super esperto di nicchia” fosse professionalmente l’opzione migliore, il mondo ha iniziato a sfornare tecnici di settore capaci (fino all’estremo!) di portare avanti la propria carriera in quell’unica direzione.

Scordando l’anima.

Non ho mai creduto che verticalizzarsi potesse aggiungere qualcosa. Più efficienza, vendite più facili? Meno concorrenza?

Con certezza, solo noia.

Per questo ho fatto la scelta inversa.

Non sono un “1MANinBAND”, ma bensì qualcuno che nel normale snocciolarsi della vita, ha voluto assaporare il proprio lavoro sotto tutti gli ambiti possibili, creativi, tecnici o tecnologici.

Per non smettere mai di imparare.
Per non fermarmi a ciò che ero.
Per continuare ad espandermi.

Thanks to Linda Schuster  (IG @Schulie) for this my amazing pciture on stage! 

CREATIVE DIRECTION

STORYTELLING

COMPRENDE

Concept
Editorial
Lifestyle
Commercial
Web & Social Content

BRANDING

COMPRENDE

Brand Photography
Brand Identity
Logo & Style Guide
Print Design

WEB & MULTIMEDIA

COMPRENDE

Responsive & Social Media Friendly Website
APP, BTV, POS &
Software Graphic Design
Wireframing
UI & UX Design

le mie

FAQ

Cos'è il CONCEPT

Il concept è tutto!
È il punto di partenza di qualunque progetto.
È l’idea che sta alla base di ogni aspetto di questo lavoro e poco importa che si stia realizzando il Brand di una azienda o l’UX di un software.

È il concept che fa la differenza.

Perché è la fiamma.
La scintilla creativa che innova le mie ideazioni senza soluzione di continuità.

Content Marketing vs Storytelling

The Sophisticated Marketer” sostiene che il 60% dei marketer non ha ancora una strategia di contenuto documentata.
Il 63% di loro afferma ancora che generare traffico e lead è una sfida importante.
Tuttavia, il 73,6% dei professionisti del marketing prevede di spendere di più per i contenuti nel prossimo anno.
Troppi non hanno idea di chi stanno cercando di raggiungere, cosa è importante per loro e perché.
E c’è un motivo per cui il 95% dei contenuti non riesce a connettersi con le persone.

Il contenuto è più spesso progettato per essere “virale” anziché coinvolgente, utile o empatico.

Il vostro pubblico

Il vostro pubblico ha un audience di diversi pubblici.

Tutti nei social media hanno una propria rete ed per questo ogni vostra azione social in questo momento starà coinvolgendo un pubblico con un audience di diversi pubblici.
Chiunque può creare contenuti che attirino l’attenzione delle persone, ma non tutti possono affascinare qualcuno e costringerlo all’azione.

Le storie rilevanti parlano con e attraverso le persone per connettersi e risuonare attraverso di loro.

Il focus del nostro lavoro deve quindi spostarsi dalle impression alle expression in modo che si possa fornire valore ai propri clienti e, a loro volta, possano trasmetterlo alle loro reti.

L’obiettivo è parlare con e attraverso le persone e costruire una comunità in cui il valore dell’appartenenza si misura nel modo in cui le persone si scelgono reciprocamente e in ciò che possono fare diversamente l’una per l’altra a seguito del coinvolgimento con voi.

Il potere di in una storia

La sfida è: come passiamo da content marketer a narratori legittimi e rendiamo la nostra storia coinvolgente, pertinente, utile, facilmente riconoscibile, credibile, desiderabile e ambiziosa?

Attraverso lo storytelling.

Cos'è lo STORYTELLING?

Lo storytelling è sia arte che scienza, è una danza.
Euritmia.
Richiede emozione, connessione umana e una comprensione di ciò che motiva e ispira l’azione.

Non è per tutti, ecco perché i grandi narratori spesso diventano icone culturali.
Ciò che fa paura è che il potere della storia ha ben poco a che fare con il “marketing tradizionale”.
E per questo ben poco misurabile.
Ma tutto sommato questa è una buona cosa.

Perché storytelling

Le storie accendono la nostra immaginazione.
Le storie affermano chi siamo e ci permettono di sperimentare le somiglianze tra noi e gli altri, reali o immaginari.
Le storie ci aiutano a dare un senso alle nostre vite.
E se anche non ci sia uno standard per questo tipo di narrazione, ci sono pilastri comuni.

Una buona storia infatti è sempre personale.

Be Authentic & Relevant

Ho imparato questa espressione, di non facilissima traduzione, da una delle più incredibili Donne e Storyteller che abbia mai conosciuto: Vanessa Belleau.

Si protrebbe sintentizzare con Sii vero, autentico e interessante perché aderente a te ”.

Sii te stessso, Onesto.

Grazie a te il tuo Brand è unico.
Nessuno è come te e questo è il valore più grande che hai e che devi condividere.

L’audience e l'eroe

L’audience è il protagonista, l’eroe nel viaggio dell’eroe.

Concept, storyboarding, storytelling, engagement, tutto inizia con il cliente al centro di tutto.
Si deve pensare al percorso dei vostri clienti e a come attraversano il loro mondo ogni giorno.

Quali sfide devono affrontare? Cosa chiedono? Dove vanno per la risposta e che aspetto hanno queste risposte?

Come possiamo aiutarli a diventare l’eroe?

Facendoli sentire parte di qualcosa che ancora non gli appartiene, trasferendo loro quei valori che ancora, senza di voi, non hanno.
Regalandogli un ruolo attivo nel cambiamento che vogliamo mettere in atto con e attraverso di loro.

Perché dura di più

La curva Marketing è l’opposto della curva Storytelling.

La curva narrativa di una grande storia segue sempre lo stesso metodo fondamentale.
La storia inizia e si costruisce quando il protagonista si propone per l’obiettivo.
Da qualche parte nel mezzo, l’aumento della curva si livella lì dove c’è un climax che va contro quell’obiettivo. Verso la fine c’è successo o fallimento nell’epilogo/risoluzione e poi la fine.

La curva di una campagna di marketing è quasi l’opposto di questo.

Budget. Creatività. Approvazione. Realizzazione.
Ecco il lancio!
“Heeeey guarda qui! Guarda!!!” e poi “Eeeeeh, abbiamo finito…”.
La campagna esaurisce il tempo, il budget e le risorse.
La storia è potenzialmente infinita.

 

 

BRAND PHOTOGRAPHY

È un pacchetto di immagini professionali che rappresentano visivamente la tua attività e si adattano alla tua identità visiva attraverso l’uso di colori, toni, oggetti di scena, set e altro ancora. Possono includere foto di te, del tuo team, dei tuoi prodotti, del tuo processo, del tuo spazio e di tutto ciò che rende unica la tua attività o azienda. Una gamma di foto coerenti e ben realizzate che manterranno la tua attività in cima a tutto il tuo materiale marketing nel tempo.

BRAND IDENTITY

Un Brand Identity è un insieme di elementi utilizzati da un’azienda per creare un’immagine di Brand. L’immagine di Brand è la percezione del marchio da parte dei clienti, costituita da varie associazioni ad essa correlate e ricordi di interazione con essa. L’identità di un Brand e i suoi elementi derivano dalla missione di un’azienda, dalla proposta di valore del Brand, dagli obiettivi a lungo termine, dalla posizione competitiva sul mercato e dalla rilevanza per i valori e gli interessi del pubblico di destinazione. Questi fattori hanno una natura fondamentale e, nel processo di branding, descrivono ciò che un’azienda vuole comunicare. Nel medesimo tempo, un Brand Identity descrive come vengono comunicati questi elementi fondamentali.
Gli elementi fondamentali di un Brand Identity di solito includono:

Un marchio
Un logo
Uno Payoff
Una voce e un tono

Fanno parte del Brand Identity anche i Prodotti del Brand e la Pubblicità (ATL & BTL).

ATL - BTL - TTL

Per  Comunicazione Above The Line (ATL), ovvero sopra la linea, si intendono gli investimenti pubblicitari destinati ai mass media, aziendali o di prodotto, realizzati per una massa di pubblico estesa.

Per Comunicazione Belove The Line (BTL), ovvero sotto la linea, si intendono gli investimenti pubblicitari minori e mirati, rivolti a uno specifico gruppo di utenti.

La Comunicazione Through The Line (TTL), ovvero attraverso la linea, che nasce dall’integrazione tra ATL e BTL, non ha un solo obiettivo principale, ma un mix  di obiettivi per ottenere la più completa costruzione del brand e la massimizzazione delle conversioni, colpendo il consumatore e indirizzandolo attraverso un funnel di conversione.

LOGO & STYLE GUIDE

La Style Guide è il manuale operativo che descrive come utilizzare il Marchio e/o il logo realizzato per la Brand Identity.
Di solito include indicazioni riguardo:

Misure minime e massime di un marchio/logoColori e stili grafici
Uno stile e un carattere tipografico
Varianti Bianco/Nero e Negativo Colore

PRINT DESIGN

Per Print Design si intende normalmente la declinazione della Brand Identity su supporti cartacei Belove the Line (BTL).
Nello specifico: 
Cartellina, Carta Intestata, Foglio Fattura, Biglietto da Visita, House Organ, Leafleat, Flyer, Brochure […]

Responsive & Social Media Friendly

Per Web Design Responsive & Social Media Friendly si intend lo sviluppo di siti web multipiattaforma (Desktop, Tablet, Mobile) già integrati con i più comuni Social Media.

WORDPRESS CMS

WordPress è una piattaforma software di content management system (CMS) open source. Ovvero un programma che, girando lato server, consente la creazione e distribuzione di un sito Internet formato da contenuti testuali e/o multimediali, gestibili ed aggiornabili in maniera dinamica.

DIVI Lifetime

DIVI è un Framework a pagamento di WordPress per la creazione di siti web che usa un sistema di personalizzazione molto superiore rispetto all’editor di WordPress stesso
Vantaggi rispetto ai temi usuali:

1 – Comunità di sviluppatori e Supporto Lifetime;

2 – Codice di qualità;

3 – Aggiornamenti del Framework;

4 – Possibilità di realizzazione di un tema ad hoc Template Free;

5 – Cambio facile del tema;

6 – Plugin specifici.

VALORE 249 $

 

 

WPML Lifetime

È un Plug-In a pagamento di WordPress che permette la creazione di siti multilingua professionali.

 

VALORE 159 $

DUPLICATOR PRO Lifetime

Duplicator Pro offre agli utenti WordPress la possibilità di migrare, copiare, spostare o clonare un sito da una posizione a un’altra; inoltre, funge anche da semplice utility di backup. Duplicator Pro gestisce sostituzioni serializzate e serial64 di base. La migrazione standard di WordPress e i backup di WordPress sono gestiti facilmente da questo plugin così come le migrazioni con zero tempi di inattività.


VALORE 699 $

WIREFRAMING

Lo schema a wireframe è una  bozza, senza nessun design, che rappresenta la struttura di una pagina web e serve a:

  • indicare gli elementi presenti all’interno della pagina
  • mostrare la disposizione e le priorità dall’alto verso il basso
  • rendere le proporzioni

Gli schemi sono utili in quanto permettono di individuare le dinamiche del progetto in termini di usabilità e utilizzo pratico, i punti critici e quelli che richiedono uno sviluppo più accurato o miglioramenti.

UX

Lo User Experience Design (UX) è il processo volto ad aumentare la soddisfazione e la fedeltà del cliente migliorando l’usabilità, la facilità d’uso e il piacere fornito nell’interazione tra il cliente e il prodotto. La progettazione dell’esperienza utente comprende la tradizionale progettazione interazione uomo-macchina e la estende indirizzandosi a tutti gli aspetti del prodotto o del servizio come percepito dagli utenti. L’esperienza utente è qualsiasi aspetto di un’interazione della persona con un dato sistema IT, includendo l’interfaccia, la grafica, la progettazione industriale, l’interazione fisica e manuale.

UI

La User Interface (UI) rappresenta l’interfaccia grafica vera e propria, quell’insieme di elementi che permette l’interazione tra l’utente finale e lo strumento digitale; in un sito web, ad esempio, il pulsante è l’elemento dell’interfaccia che consente all’utente di compiere una determinata azione.

MY WORK IS A GAME,

A VERY SERIOUS GAME.

M. C. Escher

lavoriamo

INSIEME

Ami quello che fai? Lavori con passione? Sei alla ricerca di un’idea innovativa? Hai voglia di distinguerti?
Che tu sia un Brand in cerca di nuove strategie di comunicazione o semplicemente un professionista affamato di nuove ed entusiasmanti collaborazioni, contattami.

Non vedo l’ora di creare qualcosa insieme!

13 + 2 =

This site is registered on wpml.org as a development site.